Il Sistema Duale. Cos’è, quanto è diffuso, come lo si può definire. A.Stanchi
Rapporto Istruzione e Formazione Professionale Piemonte 2023. AA.VV.
Ospedali. Principi progettuali e costi teorici di costruzione. G.Perino L.Sileno G.Tresalli
Progetto antenne 2023. Rapporto quadrante Nord-Est. AA.VV.
Valutazione di Obiettivo Orientamento Piemonte.
I colloqui individuali di orientamento: sostegno alle transizioni e contrasto alla dispersione - Rapporto 2022. L.Donato, C.Nanni
La domanda di lavoro intermediata dai servizi pubblici per l'impiego piemontesi.
Un'analisi delle ricerche di personale gestite dai centri per l’impiego e dalla job fair IoLavoro. Aa.Vv.
Teleriabilitazione in Piemonte. AA.VV.
Progetto antenne 2022. Rapporto quadrante Sud-Est. AA.VV.
Rapporto Istruzione e Formazione professionale Piemonte 2022. AA.VV.
La marginalità della montagna italiana e del Piemonte A.Collet
Le case popolari in Piemonte. Rapporto per il Consiglio Regionale del Piemonte. R.Cogno
Imprese Rur@li. Giovani imprenditori e sviluppo rurale sostenibile, C.Galetto, L.Lella, F. Talamini, S.Tron
Reti territoriali e innovazione latente. Il caso del programma WE.CA.RE. della Regione Piemonte. N.Aimo, L.Nava, G.Pomatto, A.Vino
Il fabbisogno formativo dei professionisti sanitari in Piemonte. D.Musto, G.Perino, G.Viberti
POR FSE 2014-2020. Report di valutazione complessiva 2021. AA.VV.
Studi e analisi a supporto del POR FSE 2014-2020. Report di valutazione complessiva 2021. AA.VV.
Rifugiati al lavoro. Quali reti?, quali politiche? AA.VV.
Da margine a centro. Verso un modello di governance per Corona Verde. C.Cabodi, F.S.Rota, S.Talamini
L'inclusione delle persone senza fissa dimora. R.Cogno D.Leonardi
L'attuazione delle politiche per l'assistenza familiare. E.Cibinel R.Cogno
Routinarietà del lavoro e rischio di automazione: un’analisi dell’occupazione in Piemonte. G.Vernoni
La domanda di lavoro online. Profili e competenze più richiesti in Piemonte nel 2020. L.Donato
Rapporto di Quadrante Sud-Ovest aggiornamento 2021 C.Bargero, M.Maggi
I progetti di pubblica utilità. Analisi di attuazione 2020 N.Aimo, L.Nava, G.Pomatto
Esiti paesaggistico-territoriali della PAC in Piemonte. Effetti, efficienza, efficacia E.Gottero
La popolazione scolastica e le forze lavoro nei prossimi 10 anni in piemonte M.Filippi, M.C.Migliore
Rapporto istruzione e formazione professionale Piemonte 2020. AA.VV.
Il disagio abitativo in Piemonte: Ricognizione delle politiche regionali in campo R.Cogno
Salute mentale. Il Piemonte a confronto. G.Viberti
L'attuazione delle politiche per l'assistenza familiare E.Cibinel, R.Cogno
Covid-19:quale impatto sulle immatricolazioni negli atenei del Piemonte? F.Laudisa, D.Musto
Imprese rurali ed emergenza sanitaria. Un’indagine sulle aree GAL del Piemonte M.Adamo
L'inclusione e le vulnerabilità sociali nel territorio piemontese E.Tursi, M.C.Migliore
Le discriminazioni in Piemonte A.Soggia, S.Venturelli
L'infermiere di famiglia e comunità in Piemonte: una professione in crescita S.Caristia
L’inclusione lavorativa delle vittime di tratta e grave sfruttamento M.Sabbadini, A.Soggia
Il mercato del lavoro in Piemonte nei primi nove mesi del 2019 L. Abburrà, M. Durando, G. Vernoni
Pensare Verde, lavorare verde F.Drogo, G.Vernoni
Diritto allo studio e libera scelta educativa in Piemonte: quale attuazione? 2019 F.Laudisa
L'alternanza che funziona: fare rete per rispondere ai bisogni a.c. M.C.Migliore
Rapporto di Quadrante Nord-Est 2019 C.Bargero, L.Lella, M.Maggi, S. Piperno,F.S. Rota
Piemonte Rurale 2019 M.Adamo, S.Aimone, S.Cavaletto
Bilancio Sociale 2015-2019 IRES Piemonte AA.VV.
IR2 – Ierrequadro Rapporto di Valutazione 2019 D.Barella, S.Cominu, V.Ferrero, P.Saracco
Le altre pubblicazioni sono ricercabili e scaricabili qui < (clicca per accedere)