RICERCHE Print

Top Metro - Corona Verde





2020-2021

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

Corona Verde è un progetto strategico della Regione Piemonte che coinvolge l’area metropolitana di Torino allo scopo di realizzare un’infrastruttura verde: un sistema di aree verdi che svolge contestualmente funzioni ecologiche, economiche, sociali e culturali.

Il progetto nasce all’inizio degli anni 2000 dalla collaborazione fra Regione e Enti sovra territoriali, i Parchi e la Provincia di Torino e i Comuni che fanno parte dell’area metropolitana, per mettere insieme e valorizzare importanti risorse strategiche come il sistema del verde e le risorse culturali e identitarie distribuite attorno al capoluogo. TOP-Metro prevede lo studio e la proposta di una governance di Corona-Verde che metta insieme i 91 Comuni che ne fanno parte, anche sostenendo, con azioni di formazione, i cambiamenti culturali e di competenza necessari ai cambiamenti.

Obiettivo del progetto

L'obiettivo principale dell'azione è la predisposizione di tre ipotesi di governance territoriale multilivello che sostenibili e funzionali alla collaborazione tra le autorità locali, metropolitane e regionali e le comunità locali, per il governo unitario dell’infrastruttura verde metropolitana.

Le domande sono: quali modelli di governance possono assolvere alle esigenze di progettare, gestire e promuovere in modo integrato l’infrastruttura verde? Quali modelli tengono conto contestualmente di esigenze di natura ecologica, economica, sociale e culturale? Quali conoscenze e competenze servono agli attori territoriali per attuare la governance? Quali conoscenze e competenze formare nelle nuove generazioni?

Metodo di lavoro

Il metodo si basa sulla progettazione partecipata con gli attori territoriali, per la gestione e il miglioramento dell’infrastruttura verde. Centrale in tal senso diventa la formazione degli stessi, per un allineamento conoscitivo, di indirizzo e gestionale. Attraverso la formazione si intendono inoltre coinvolgere gli attori (Istituzioni, produttori, enti parchi, associazioni, ecc..) per costruire un “dialogo” qualificato e definire indirizzi e criteri comuni di orientamento per la governance (regolazione delle procedure di manutenzione delle infrastrutture, strumenti comuni di misurazione degli utilizzi, metodi di contabilità, strumenti condivisi di intervento, ecc..) e gli sviluppi del territorio. Il percorso prevede inoltre la creazione di un team multidisciplinare attraverso la collaborazione con l’Università e il Politecnico di Torino e la Città Metropolitana di Torino.

Tempistiche: Gennaio 2020 - Giugno 2021

Prodotti attesi

Brevi rapporti di conoscenza relativi al benchmarking degli interventi di governance più significativi e di indirizzo legislativo.
Ampia formazione degli stakeholder locali per l’allineamento conoscitivo, di monitoraggio, di indirizzo, funzionale, gestionale  -  Clicca qui per maggiori informazioni sul percorso di formazione.

Pubblicazioni:
AAVV, Da margine al centro. Verso un modello di governance per Corona Verde, IRES Piemonte, 2021

AAVV, Transizione sostenibile: le nuove prospettive del periurbano, IRES Piemonte, 2022

Responsabile di progetto
Claudia Galetto

Gruppo di lavoro

Claudia Galetto, Cristiana Cabodi, Ludovica Lella, Francesca Talamini e altre collaborazioni, docenti e ricercatori dell’Università e del Politecnico di Torino.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search