RICERCHE Print

Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Torino e del suo territorio





2020-2022

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione Europea e gli Organismi Internazionali - intende collaborare con le Città metropolitane per definire strumenti strategici coerenti e capaci di portare un contributo alla realizzazione degli obiettivi delle Strategie nazionale e regionali per lo sviluppo sostenibile. Tale collaborazione è finalizzata a definire Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile, funzionali a diversi scopi.

Obiettivo del progetto

Le domande cui l'attività intende dare risposta sono:

Come irrobustire e qualificare l’attenzione verso lo sviluppo sostenibile all’interno dei piani strategici metropolitani, in ottica di piena integrazione di tutte le dimensioni della sostenibilità negli strumenti di pianificazione, programmazione e gestione metropolitana?

Come promuovere, di concerto con le istituzioni locali e gli attori del territorio metropolitano, azioni integrate di sviluppo sostenibile?

Come diffondere consapevolezza e come favorire l’attivazione sociale e imprenditoriale sui temi della sostenibilità, anche attraverso il più ampio coinvolgimento dei cittadini e della società civile?

L’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile non rappresenta dunque un nuovo e ulteriore strumento di pianificazione, ma un dispositivo di integrazione e orientamento degli strumenti vigenti e/o in corso di adozione.

Metodo di lavoro

Il metodo di lavoro sarà partecipativo (internamente all’Ente e con il territorio di città metropolitana) e si svilupperà con le seguenti azioni prioritarie:
1) Costruzione della governance interna all’Ente per lo sviluppo sostenibile;
2) coinvolgimento degli attori locali (in primis le aggregazioni già esistenti) per la condivisione di obiettivi e linee di azione;
3) comparazione dell’attuale PSM con le SNSvS e SRSvS;
4) Analisi quantitative;
5) “Curvatura” degli strumenti di programmazione in relazione ai contenuti dell’Agenda;
6) realizzazione di azioni pilota per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (in particolare relative alla governance territoriale per l’avvicinamento tra scuola, formazione professionale e sistema produttivo, in applicazione del modello prodotto nel progetto A.P.P. VER. – Apprendere per produrre verde).

Tempistiche: Gennaio 2020 - Dicembre 2022

Prodotti attesi

Rapporti di analisi quantitative e qualitative;
Strumenti e modello di governance;
Documento di Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile.

Responsabile di progetto
Claudia Galetto

Gruppo di lavoro

Fiorenzo Ferlaino, Cristiana Cabodi, Claudia Galetto, Ludovica Lella, Francesca Talamini, Alessandro Sciullo.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search