RICERCHE Print

La Strategia per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte





2018-2021

Area tematica
  • Ambiente e Territorio

Attività

L’Accordo di Parigi (COP 21) sui cambiamenti climatici e l’Agenda 2030 dell’ONU per lo Sviluppo Sostenibile hanno dato luogo alla "Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile" (SNSvS), approvata con delibera del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica n. 108/2017. Anche le Amministrazioni subnazionali sono impegnate in tale percorso attraverso la costruzione delle Strategie Regionali per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) e le Agende delle Città metropolitane. Alcuni atti della Regione Piemonte, impegnata in questo percorso (DGR 28 settembre 2018 n. 3-7576; DGR 16 maggio 2019 n. 98-9007; DGR 27 settembre 2019, n. 1-299) hanno sancito la volontà e l’impegno ad avviare tale percorso.

Obiettivo del progetto

La Strategia del Piemonte è indirizzata a introdurre nuove modalità per costruire, orientare e definire le politiche e le azioni della Regione con un nuovo approccio conoscitivo e di intervento. In particolare si intende dare risposte alle seguenti domande:

come integrare le politiche cercando di superare le logiche settoriali e cercando di fare emergere ciò che è già è presente e “virtuoso” in chiave di sostenibilità?
- come attivare e promuovere processi di apprendimento tra gli attori territoriali (enti pubblici e società civile) per costruire in modo condiviso e partecipativo nuovi contenuti e valori di riferimento?
- come adattare alle scale territoriali opportune la SRSvS (Ambiti Territoriali Integrati del Piano Territoriale Regionale e altre aggregazioni quali Aree Interne, Contratti di Fiume, Unioni di Comuni, etc.)? In questo senso la Strategia deve trovare attuazione negli strumenti di pianificazione territoriale a partire dal Piano Territoriale Regionale;
- come informare i processi valutativi e procedurali nonché gli strumenti di indirizzo economico dell'Amministrazione regionale (esempio: la Valutazione Ambientale Strategica; il Documento di Programmazione Economico-Finanziaria Regionale; la programmazione dei Fondi Strutturali europei)?

Metodo di lavoro

La Strategia regionale deve essere definita coerentemente ai diversi livelli territoriali e attraverso la partecipazione dei cittadini e delle loro associazioni, in rappresentanza delle diverse istanze. Pertanto il coinvolgimento dei diversi attori del territorio rappresenta un elemento fondante del processo di costruzione della Strategia regionale.
L’azione coordinata e sinergica con ARPA-Piemonte, con l’Agenda per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Torino, e con tutte le istituzioni territoriali regionali, è un elemento essenziale al fine del percorso del Piemonte.

Tempistiche: Gennaio 2018 - Dicembre 2021

Prodotti attesi

Attività previste dai diversi accordi di collaborazione. Redazione del Documento di Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile. Rassegna “#Vettoridisostenibilità - La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Piemonte”, che organizza seminari, workshop, laboratori e eventi rivolti ai cittadini.

Responsabile di progetto
Claudia Galetto

Gruppo di lavoro

Cristiana Cabodi, Ludovica Lella, Francesca Talamini, altre collaborazioni previste dalla SRSvS, dirigenti e funzionari della Regione Piemonte.


  Iscriviti alla nostra newsletter:      

Search