E' on line il Rapporto annuale "Piemonte Rurale 2021", a cura dell'Osservatorio Rurale del Piemonte.
Costituisce il principale prodotto editoriale dell’Osservatorio e ha lo scopo di tracciare un bilancio dell’annata agraria e delle principali tendenze in atto nel mondo rurale.
Per l'agroalimentare, ampio spazio viene dato agli effetti della pandemia e al cambiamento nei comportamenti di acquisto.
Vengono illustrati anche i cambiamenti più significativi avvenuti nelle aree rurali piemontesi a distanza di otto anni (2012-2020) e viene presentato un monitoraggio, che conferma un processo di "desertificazione" soprattutto nelle aree montane e di alta collina, con l'eccezione del settore ristorazione.
Sono stati analizzati anche i flussi turistici nel 2020, anno in cui il settore è stato duramente colpito dalle chiusure per contenere l’epidemia di Covid-19.
Per quanto riguarda le politiche agricole e di sviluppo rurale il Rapporto si focalizza sulla riforma della PAC e viene approfondito il legame tra PNRR e il sistema agroalimentare.