Osservatorio regionale per l'Università e per il Diritto allo Studio Universitario
Anno
2023
Ambiti tematici
Istruzione e formazione
Istruzione e formazione
Attività
La LR n.16/2017 “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale” ha trasferito la funzione di Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio universitario all’IRES Piemonte. L’Osservatorio, istituito dalla LR n. 29 del 1999, dal 2000 svolge analisi sul sistema universitario piemontese, sulle politiche per il diritto allo studio universitario, sulle caratteristiche e sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Piemonte. L’Osservatorio, inoltre, monitora lo stato dell’internazionalizzazione degli atenei piemontesi attraverso l’elaborazione di dati sugli studenti stranieri iscritti e sui partecipanti ai programmi di mobilità internazionale.Il sito web dell’Osservatorio è: www.ossreg.piemonte.it
La LR n.16/2017 “Legge annuale di riordino dell'ordinamento regionale” ha trasferito la funzione di Osservatorio regionale per l’Università e per il Diritto allo studio universitario all’IRES Piemonte. L’Osservatorio, istituito dalla LR n. 29 del 1999, dal 2000 svolge analisi sul sistema universitario piemontese, sulle politiche per il diritto allo studio universitario, sulle caratteristiche e sugli sbocchi occupazionali dei laureati in Piemonte. L’Osservatorio, inoltre, monitora lo stato dell’internazionalizzazione degli atenei piemontesi attraverso l’elaborazione di dati sugli studenti stranieri iscritti e sui partecipanti ai programmi di mobilità internazionale.Il sito web dell’Osservatorio è: www.ossreg.piemonte.it
Obiettivi
Le attività ricorrenti dell’Osservatorio riguardano le seguenti domande di ricerca:1. Come si colloca il Piemonte nel contesto nazionale in termini di numero di iscritti negli atenei? Quali aspetti hanno inciso sull’aumento delle immatricolazioni in Piemonte, in controtendenza con quanto rilevato a livello nazionale? 2. Qual è il livello di internazionalizzazione del sistema universitario piemontese? Quali le caratteristiche degli studenti stranieri e gli aiuti di cui beneficiano? Quanti sono gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale?3. Di quali tipi di supporto finanziario possono beneficiare gli studenti universitari piemontesi? Quali sono i criteri di accesso alle borse di studio e quale la platea di potenziali beneficiari?4. Qual è la condizione formativa e occupazionale dei laureati negli atenei del Piemonte? Quali le caratteristiche dell’attività lavorativa in termini di professione, utilizzo delle competenze acquisite, retribuzione e contratto? A queste, si potranno aggiungere le seguenti attività a seguito di intese con i singoli atenei:5. Analisi della capacità degli atenei del Piemonte di attrarre risorse statali e analisi della capacità assunzionali 6. Attività di sostegno alla programmazione triennaleInoltre, su specifica richiesta del Consiglio Regionale all’IRES, si proseguirà con lo svolgimento di una prima indagine sul sistema di sostegno al diritto allo studio a favore degli studenti delle scuole secondarie superiori.
Le attività ricorrenti dell’Osservatorio riguardano le seguenti domande di ricerca:1. Come si colloca il Piemonte nel contesto nazionale in termini di numero di iscritti negli atenei? Quali aspetti hanno inciso sull’aumento delle immatricolazioni in Piemonte, in controtendenza con quanto rilevato a livello nazionale? 2. Qual è il livello di internazionalizzazione del sistema universitario piemontese? Quali le caratteristiche degli studenti stranieri e gli aiuti di cui beneficiano? Quanti sono gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale?3. Di quali tipi di supporto finanziario possono beneficiare gli studenti universitari piemontesi? Quali sono i criteri di accesso alle borse di studio e quale la platea di potenziali beneficiari?4. Qual è la condizione formativa e occupazionale dei laureati negli atenei del Piemonte? Quali le caratteristiche dell’attività lavorativa in termini di professione, utilizzo delle competenze acquisite, retribuzione e contratto? A queste, si potranno aggiungere le seguenti attività a seguito di intese con i singoli atenei:5. Analisi della capacità degli atenei del Piemonte di attrarre risorse statali e analisi della capacità assunzionali 6. Attività di sostegno alla programmazione triennaleInoltre, su specifica richiesta del Consiglio Regionale all’IRES, si proseguirà con lo svolgimento di una prima indagine sul sistema di sostegno al diritto allo studio a favore degli studenti delle scuole secondarie superiori.
Prodotti
Le attività ricorrenti dell’Osservatorio riguardano le seguenti domande di ricerca:1. Come si colloca il Piemonte nel contesto nazionale in termini di numero di iscritti negli atenei? Quali aspetti hanno inciso sull’aumento delle immatricolazioni in Piemonte, in controtendenza con quanto rilevato a livello nazionale? 2. Qual è il livello di internazionalizzazione del sistema universitario piemontese? Quali le caratteristiche degli studenti stranieri e gli aiuti di cui beneficiano? Quanti sono gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale?3. Di quali tipi di supporto finanziario possono beneficiare gli studenti universitari piemontesi? Quali sono i criteri di accesso alle borse di studio e quale la platea di potenziali beneficiari?4. Qual è la condizione formativa e occupazionale dei laureati negli atenei del Piemonte? Quali le caratteristiche dell’attività lavorativa in termini di professione, utilizzo delle competenze acquisite, retribuzione e contratto? A queste, si potranno aggiungere le seguenti attività a seguito di intese con i singoli atenei:5. Analisi della capacità degli atenei del Piemonte di attrarre risorse statali e analisi della capacità assunzionali 6. Attività di sostegno alla programmazione triennaleInoltre, su specifica richiesta del Consiglio Regionale all’IRES, si proseguirà con lo svolgimento di una prima indagine sul sistema di sostegno al diritto allo studio a favore degli studenti delle scuole secondarie superiori.
Le attività ricorrenti dell’Osservatorio riguardano le seguenti domande di ricerca:1. Come si colloca il Piemonte nel contesto nazionale in termini di numero di iscritti negli atenei? Quali aspetti hanno inciso sull’aumento delle immatricolazioni in Piemonte, in controtendenza con quanto rilevato a livello nazionale? 2. Qual è il livello di internazionalizzazione del sistema universitario piemontese? Quali le caratteristiche degli studenti stranieri e gli aiuti di cui beneficiano? Quanti sono gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale?3. Di quali tipi di supporto finanziario possono beneficiare gli studenti universitari piemontesi? Quali sono i criteri di accesso alle borse di studio e quale la platea di potenziali beneficiari?4. Qual è la condizione formativa e occupazionale dei laureati negli atenei del Piemonte? Quali le caratteristiche dell’attività lavorativa in termini di professione, utilizzo delle competenze acquisite, retribuzione e contratto? A queste, si potranno aggiungere le seguenti attività a seguito di intese con i singoli atenei:5. Analisi della capacità degli atenei del Piemonte di attrarre risorse statali e analisi della capacità assunzionali 6. Attività di sostegno alla programmazione triennaleInoltre, su specifica richiesta del Consiglio Regionale all’IRES, si proseguirà con lo svolgimento di una prima indagine sul sistema di sostegno al diritto allo studio a favore degli studenti delle scuole secondarie superiori.
Responsabile di progetto
Luciano Abburrà
Luciano Abburrà
Gruppo di lavoro
Pasquale Cirillo, Federica Laudisa, Daniela Musto, Alberto Stanchi
Stato
Attività in corso
Attività in corso